
CAPPOTTO TERMICO

L’isolamento a cappotto (o “cappotto termico”) è una tecnica per la coibentazione termica, e in alcuni casi acustica, delle pareti di un edificio, applicando del materiale isolante sulla superficie delle pareti.
La tecnica di realizzazione consiste nell’applicare alle pareti dei pannelli isolanti con colla e appositi sistemi di fissaggio che, successivamente, vengono ricoperti da una rasatura armata e da una finitura spatolata precolorata. Alcuni pannelli possono essere anche dotati di una rete porta-intonaco per la finitura a malta tradizionale.
La scelta dei materiali isolanti offre una gamma molto ampia di possibilità: lana minerale, fibra di legno, sughero, schiume minerali, polistirene espanso sinterizzato (EPS), polistirene estruso (XPS), poliuretano e pannelli in Aerogel. Ogni materiale ha le proprie caratteristiche tecniche.
La OPERAE è in grado di progettare ed applicare una grande varietà di diversi isolamenti a cappotto, in funzione delle esigenze del cliente e delle specifiche climatiche, al fine di assicurare un risultato ottimale da un punto di vista di comfort, risparmio energetico e sostenibilità.